Voto Esame di Maturità

Voto Esame di Maturità

Tutto ciò che c'è da sapere riguardo alla struttura e al calcolo del voto finale dell'esame di maturità.

Il Voto

Il voto dell'Esame di Stato è rappresentato in centesimi. Per essere promossi, il voto minimo necessario è di 60/100, il voto massimo che si può ottenere è di 100/100.

La struttura del voto

Il punteggio totale si ricava sommando:

  • I crediti Scolastici ricevuti durante il triennio conclusivo;
  • I risultati delle 2 prove scritte;
  • Il risultato del colloquio orale.

Eventualmente la commissione ha a disposizione 5 punti bonus assegnabili ai soli candidati che superano determinati prerequisiti.

Crediti Scolastici

Il totale dei crediti scolastici viene calcolato in base alla media voti che il candidato ha ottenuto nell'arco degli ultimi 3 anni scolastici. I parametri sono riassunti nel seguente schema:

  • Media dei voti tra 6 e 7
    • Classe III: 7 - 8
    • Classe IV: 8 - 9
    • Classe V: 9 - 10
  • Media dei voti tra 7 e 8
    • Classe III: 8 - 9
    • Classe IV: 9 - 10
    • Classe V: 10 - 11
  • Media dei voti tra 8 e 9
    • Classe III: 9 - 10
    • Classe IV: 10 - 11
    • Classe V: 11 - 12
  • Media dei voti tra 9 e 10
    • Classe III: 10 - 11
    • Classe IV: 11 - 12
    • Classe V: 12 - 13

I crediti scolastici tengono conto anche di eventuali esperienze extracurriculari riconosciute dal consiglio di classe:

  • Terzo anno: massimo 12 punti;
  • Quarto anno: massimo 13 punti;
  • Quinto anno: massimo 15 punti.

Prove Scritte

Le due prove scritte si suddividono in:

  • Il tema di italiano;
  • La seconda prova specifica di una materia a seconda della scuola che si frequenta.

A ogni prova è possibile conseguire da 0 a 20 punti, se la prova è ritenuta sufficiente non è possibile assegnare meno di 12 punti. Il totale del punteggio massimo che si raggiunge con le prove scritte è di 40 punti.

Colloquio Orale

Il colloquio orale si svolge al termine delle correzione delle prove scritte. È possibile conseguire da 0 a 20 punti, se la prova è ritenuta sufficiente non è possibile assegnare meno di 12 punti.


Punti Bonus

Se uno studente raggiunge 100 punti senza bonus, può ottenere la lode se:

  • Ha accumulato il massimo dei crediti scolastici.
  • Ha ottenuto il massimo in tutte le prove.
  • Non è mai stato insufficiente durante il triennio.
  • La commissione può assegnare un bonus fino a 5 punti, se lo studente si è particolarmente distinto, a discrezione della stessa e solo se il punteggio complessivo arriva a 95 senza bonus.

Risultato Finale

Il voto di maturità è calcolato sommando i punti raccolti dai seguenti parametri:

  • Credito Scolastico (totale 40 punti)
    • Da un minimo di 10 ad un massimo di 25
  • Risultato Prima prova (totale 20 punti)
    • Da un minimo di 0 a un massimo di 20 punti
    • Se la prova è ritenuta sufficiente non si può assegnare meno di 12 punti
  • Risultato Seconda prova (totale 20 punti)
    • Da un minimo di 0 a un massimo di 20 punti
    • Se la prova è ritenuta sufficiente non si può assegnare meno di 12 punti
  • Colloquio Orale (totale 20 punti)
    • Da un minimo di 0 a un massimo di 20 punti
    • Se la prova è ritenuta sufficiente non si può assegnare meno di 12 punti