Studiare Scienze

Studiare Scienze

La guida al metodo di studio e le indicazioni pratiche e teoriche per imparare le scienze nelle scuole medie superiori e inferiori

In Laboratorio

Il laboratorio di scienze non deve essere considerato un semplice passatempo ma un momento di verifica delle nozioni teoriche apprese in classe.
Gli appunti scritti in laboratorio serviranno a integrare le spiegazioni in classe e potranno essere utili anche durante le interrogazioni.
Negli appunti vanno segnalate le operazioni compiute anche con piccoli disegni in modo da ricordare tutto una volta a casa.

In classe

In questa materia è molto importante acquisire un lessico completo e specifico per le diverse discipline: le scienze naturali si dividono in biologia, chimica e scienze della terra ed ognuna di queste sotto-materie presenta una propria terminologia.
Sarà compito dello studente assimilare le parole chiave dei diversi ambiti e riportarle in modo corretto al docente facendo attenzione all'etimologia dei termini utilizzati.

Il docente di scienze non spiegherà un semplice elenco di nomi e caratteristiche ma cercherà di seguire i rapporti logici tra i vari elementi descrivendone le strutture e le proprietà più importanti.

Un aiuto non sempre sfruttato è rappresentato dalle figure e dai grafici presenti sul libro di testo che aiutano a memorizzare i concetti trattati oltre che dalle didascalie che spesso forniscono dati aggiuntivi al tema svolto.

Durante la lezione le domande ai compagni e le interrogazioni possono essere un continuo ripasso dello conoscenze assimilate.

Gli esercizi svolti con l'aiuto del docente in classe rappresentano il punto di partenza per una corretta comprensione dei concetti: lo studente deve seguire tutti i passaggi fondamentali, ponendo delle domande dove l'esercizio non è chiaro.

A casa

Nelle materie scientifiche è consigliato lo studio giornaliero dell'argomento svolto a scuola in modo da fissare nella mente la terminologia specifica dell'argomento trattato.
Gli appunti vanno sempre controllati sul libro di testo, per verificare nomi, procedure e termini scientifici e possono essere integrati con materiale reperito su enciclopedie o sul web, controllando sempre la fonte del documento.

È importante acquisire una buona terminologia scientifica per esporre in modo lineare ma concreto gli argomenti della materia tenendo presente che ogni elemento ha un proprio nome specifico.