La seconda prova
Per affrontare al meglio la seconda prova, è fondamentale pianificare lo studio in anticipo, ripassando i concetti chiave delle materie oggetto d'esame. Particolarmente utile è svolgere simulazioni delle prove precedenti, in modo da familiarizzare con il formato e la gestione del tempo.
Subito dopo l'inizio dell'esame, come prima cosa è essenziale saper distribuire il tempo tra le diverse parti della prova. Prima di iniziare, dai un'occhiata a tutte le tracce e stabilisci quanto tempo dedicare a ciascuna. Lascia sempre qualche minuto alla fine per una rilettura finale, così da correggere eventuali errori o imprecisioni.
Durante lo svolgimento dell'esame, è importante organizzare le risposte in modo chiaro e coerente, utilizzando un linguaggio preciso; ciò aiuterà a valorizzare il tuo sapere. Anche se non ti ricordi o non sei molto sicuro riguardo a un argomento, prova comunque a scrivere qualcosa. Spesso una risposta parziale o un tentativo di ragionamento è meglio che lasciare in bianco: anche un errore, se ben motivato ed esposto, può essere apprezzato e considerato positivamente dalla commissione durante la valutazione della prova. Fondamentale è poi cercare di mantenere la calma, concentrandoti sugli esercizi uno per volta senza farti sopraffare dall'ansia.
Le materie della seconda prova
Licei
- Liceo Classico
- Latino
- Greco
- Liceo Scientifico
- Matematica
- Fisica
- Liceo Linguistico
- Inglese
- Francese
- Spagnolo
- Tedesco
- Altra lingua straniera
- Liceo delle Scienze Umane
- Scienze umane (antropologia, pedagogia, psicologia, sociologia)
- Diritto ed economia politica (opzione economico-sociale)
- Liceo Artistico Le materie dipendono dall'indirizzo scelto. Alcune possibili materie sono:
- Discipline pittoriche
- Discipline plastiche
- Discipline geometriche
- Progettazione (architettura, design, scenografia, ecc.)
- DIscipline audiovisive e multimediali
- Discipline grafiche
- Liceo Musicale e Coreutico
- Teoria, analisi e composizione
- Esecuzione e interpretazione (strumento musicale)
- Storia della musica
- Tecniche della danza (indirizzo coreutico)
- Storia della danza
- Liceo delle Scienze Applicate
- Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra)
Istituti tecnici
- Amministrazione, Finanza e Marketing
- Economia aziendale
- Diritto
- Relazioni internazionali
- Sistemi informativi aziendali
- Informatica
- Economia aziendale
- Sistemi e reti
- Turismo
- Discipline turistiche e aziendali
- Geografia turistica
- Lingua straniera
- Meccanica, Meccatronica ed Energia
- Meccanica, macchine ed energia
- Disegno, progettazione e organizzazione industriale
- Sistemi e automazione
- Elettronica ed Elettrotecnica
- Elettrotecnica ed elettronica
- Sistemi automatici
- Progettazione, costruzione e collaudo
- Informatica e Telecomunicazioni
- Informatica
- Sistemi e reti
- Telecomunicazioni
- Trasporti e Logistica
- Strutture, costruzioni e impianti
- Logistica
- Meccanica e macchine
- Chimica, Materiali e Biotecnologie
- Chimica analitica e strumentale
- Biotecnologie ambientali
- Chimica organica e biochimica
- Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT)
- Progettazione, costruzioni e impianti
- Topografia
- Gestione del cantiere e sicurezza
Istituti professionali
- Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
- Scienza e cultura dell'alimentazione
- Laboratorio di servizi enogastronomici
- Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
- Servizi per la sanità e l'assistenza sociale
- Psicologia generale e applicata
- Metodologie operative
- Igiene e cultura medico-sanitaria
- Grafica e Comunicazione
- Progettazione multimediale
- Tecnologie dei processi di produzione
- Laboratori di tecnologie grafiche
- Manutenzione e Assistenza Tecnica
- Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione
- Laboratorio tecnologico ed esercitazioni
- Produzioni Industriali e Artigianali
- Tecniche professionali dei processi produttivi
- Laboratorio di settore
- Agricoltura e Sviluppo Rurale
- Tecnologie agrarie
- Economia agraria e sviluppo rurale
- Valorizzazione delle attività produtitve e legislazione di settore
Nota: quelle in elenco sono le materie principali previste per la seconda prova, tuttavia ogni anno il Ministero può specificare ulteriori dettagli o scegliere combinazioni tra le discipline caratterizzanti di ciascun indirizzo di studio.