Questionario dello Studente

Questionario dello Studente

Informazioni utili, esempi pratici e consigli sulla struttura del questionario dello studente delle prove INVALSI.

Struttura del questionario

Le informazioni, richieste in base al grado di istruzione degli studenti, vengono raccolte attraverso due strumenti, ciascuno dei quali è strutturato con diverse tipologie di domande:

  • Scheda raccolta informazioni di contesto:
    • informazioni personali dello studente:
      • luogo di nascita,
      • età di arrivo in Italia (per i nati all'estero),
      • voto in italiano nel I quadrimestre (o II trim.),
      • voto in matematica nel I quadrimestre (o II trim.),
      • orario scolastico settimanale;
    • informazioni del padre:
      • luogo di nascita;
    • informazioni della madre:
      • luogo di nascita.
  • Questionario dello studente:
    1. mese di nascita;
    2. anno di nascita;
    3. genere;
    4. frequentazione asilo nido;
    5. frequentazione scuola dell'infanzia;
    6. composizione del nucleo familiare – genitori;
    7. composizione del nucleo familiare – fratelli e sorelle;
    8. luogo di nascita (studente, madre, padre);
    9. età di arrivo in Italia (per i nati all'estero);
    10. lingua parlata a casa;
    11. titolo di studio (madre, padre);
    12. occupazione (madre, padre);
    13. risorse disponibili a casa – presenza di risorse educative e materiali;
    14. risorse disponibili a casa – numerosità di libri;
    15. strategie cognitive e metacognitive;
    16. motivazione estrinseca per la matematica;
    17. motivazione estrinseca per l'italiano;
    18. stato emotivo durante lo svolgimento delle prove di italiano e matematica (ansia da test) e difficoltà percepita delle prove;
    19. livelli di soddisfazione – ambiente scolastico;
    20. livelli di soddisfazione – spazi attrezzati;
    21. titolo di studio più elevato che si pensa di conseguire.

Obiettivo del questionario

Il questionario dello studente delle prove invalsi ha come obiettivo fornire e correlare i risultati oggettivi conseguiti nelle prove con informazioni utili all'interpretazione degli stessi, tra cui l'ambiente famigliare di provenienza dello studente, le attività svolte durante il tempo scolastico e libero, le opinioni e gli atteggiamenti in merito allo studio e alla scuola. Sono soggetti a indagine gli studenti e le studentesse delle classi seconda superiore di tutte le scuole statali e paritarie.